IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

L'università della tua creatività

Lorem Ipsum. Schegge di ricerca scientifico-artistica

Ciclo di incontri dall'11/03 al 21/05 - MO.CA, Centro per le Nuove Culture, Brescia

Scopri

CORPI 2.0 – Percorsi critici per ridefinire la corporeità nell’era digitale

Dal 15 al 23 maggio 2025 presso la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi di Chiari (BS)

Scopri

Aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 25/26

Indicazioni per le immatricolazioni A.A. 25/26

Scopri

I giovani sono il nostro futuro: dona il tuo 5x1000 al Gruppo Foppa 30/09/25

I giovani sono il nostro futuro: dona il tuo 5x1000 al Gruppo Foppa

Anche quest’anno è possibile destinare il 5x1000 al Gruppo Foppa, contribuendo concretamente alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni attraverso iniziative formative e spazi didattici moderni e tecnologici. Per farlo, è sufficiente firmare l’apposita sezione della dichiarazione dei r...

V.V. VIA GOITO - Volti e Voci di uno spazio in trasformazione 24/05/25

V.V. VIA GOITO - Volti e Voci di uno spazio in trasformazione

Sabato 24 maggio, alle 17:00 e alle 18:00, presso il Punto Giovani di Desenzano, in via Mezzocolle 20, si terrà lo spettacolo itinerante gratuito V.V. VIA GOITO - Volti e Voci di uno spazio in trasformazione, presentato da Fabbrica Sociale del Teatro e Comune di Desenzano in collaborazione con le as...

"La Wunderkammer" di Roberto Togni, a cura di Simone Azzoni e degli studenti del corso di Estetica delle Arti Visive 23/05/25

"La Wunderkammer" di Roberto Togni, a cura di Simone Azzoni e degli studenti del corso di Estetica delle Arti Visive

Venerdì 23 maggio alle ore 18:00 inaugura a Verona, presso lo spazio Il Meccanico (Via San Vitale 2/B), la mostra "La Wunderkammer" di Roberto Togni, a cura di Simone Azzoni e Marco Rauzi, con testi dei curatori stessi e di Gillo Dorfles, tratti dal catalogo preesistente "La mia stanza delle meravig...

“Echi di un tempo”: installazione sonora in mostra al Museo Bergomi di Montichiari 16/05/25

“Echi di un tempo”: installazione sonora in mostra al Museo Bergomi di Montichiari

Venerdì 16 maggio alle ore 16:00, sarà inaugurata “Echi di un tempo”, un’installazione sonora ideata da otto studentesse del triennio di Didattica dell’arte per i musei dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Il progetto, curato all’interno del corso di Multimedialità dei beni culturali II con il...

“Street Art: partecipazione collettiva e rigenerazione urbana”, speck di Simone Azzoni 16/05/25

“Street Art: partecipazione collettiva e rigenerazione urbana”, speck di Simone Azzoni

Dal 16 al 18 maggio 2025 a Roma si terrà il primo Festival di Fotografia “PERIFERIE URBANE”.  Il progetto ha l’intento di restituire una diversa rappresentazione della periferia romana e, in particolare, del quartiere di Tor Bella Monaca, emblema del disagio sociale ed urbanistico,  ma allo stesso ...

CORPI 2.0 – Percorsi critici per ridefinire la corporeità nell’era digitale 15/05/25

CORPI 2.0 – Percorsi critici per ridefinire la corporeità nell’era digitale

L’Accademia di Belle Arti SantaGiulia e la Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi di Chiari promuovono la rassegna di incontri dal titolo “CORPI 2.0 - Percorsi critici per ridefinire la corporeità nell’era digitale”, un ciclo di conferenze che si propone di esplorare criticamente il com...

BOOK&BAR - Incontro con Raúl Zecca Castel 15/05/25

BOOK&BAR - Incontro con Raúl Zecca Castel

Giovedì 15 maggio, alle ore 17:00, si terrà l’incontro con Raúl Zecca Castel, docente di antropologia culturale ed estetica delle arti visive, nell’ambito della rassegna BOOK&BAR. «Bateyes. Una realtà dominicana» è il libro protagonista del quarto incontro del 2025. Lo scritto è un viaggio fra le f...

Open Day Mercoledì 14 maggio 2025 14/05/25

Open Day Mercoledì 14 maggio 2025

MERCOLEDì 14 MAGGIO 2025 Partecipa all’Open Day la mattina (09.00 – 13.00) o il pomeriggio (14.00 – 17.30): vivi una giornata alla scoperta di Accademia SantaGiulia e dei corsi triennali per l'anno accademico 2025/26. Cosa ti aspetta? Assisti alla PRESENTAZIONE delle aree dei corsi triennali...

"Atlas Abda" - Sperimentazioni di archeologia sonora e mostra diffusa di Andrea Mariconti 10/05/25

"Atlas Abda" - Sperimentazioni di archeologia sonora e mostra diffusa di Andrea Mariconti

Dal 10 maggio al 29 giugno 2025 andrà in scena a Lodi Atlas Abda, la mostra personale di Andrea Mariconti, un progetto diffuso a cura di Alessandro Beltrami e Paolo Torre che coinvolgerà luoghi monumentali e ambienti storici poco conosciuti della città di Lodi. Sculture, dipinti e lavori site spe...

9 Maggio 2025: Auguri Europa! 09/05/25

9 Maggio 2025: Auguri Europa!

Arriva la Festa dell'Europa! Un’occasione per scoprire tutte le opportunità dei programmi di mobilità europea, ma anche per incontrarsi, conoscere nuove persone e vivere un viaggio tra culture diverse.  A partire dalle ore 16.00 di venerdì 9 Maggio 2025, presso Mo.Ca (Centro per le Nuove Cultur...

«DOMANI SARÀ UN GIORNO INCERTO»: gli studenti del II anno di Arti Visive Contemporanee a Bologna 08/05/25

«DOMANI SARÀ UN GIORNO INCERTO»: gli studenti del II anno di Arti Visive Contemporanee a Bologna

Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 18:00, presso il Museo d’arte Cardinal Giacomo Lercaro verrà presentata la mostra “DOMANI SARÀ UN GIORNO INCERTO”. L’esposizione raccoglie le opere degli studenti e delle studentesse del secondo anno del biennio specialistico in Arti Visive Contemporanee dell’Accade...

Seeds and fruits – Tra migrazioni e altre storie di piante e di persone 08/05/25

Seeds and fruits – Tra migrazioni e altre storie di piante e di persone

Da giovedì 8 a giovedì 15 maggio, nell’atrio dell’Accademia SantaGiulia, si terrà Seeds and fruits – Tra migrazioni e altre storie di piante e di persone, un esposizione che invita a riflettere sul profondo legame tra l’uomo e il mondo vegetale. Ispirandosi ad alcuni passi del libro "L’incredibile ...

tutte le news

Iscrizioni A.A. 2025/2026 per nuove matricole

La procedura di iscrizione all'Anno Accademico 2025/26

Segui gli step per iscriverti all'Accademia SantaGiulia.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ufficio orientamento.

Incontri di orientamento

In sede e online

Per maggiori informazioni scrivi a orientamento@accademiasantagiulia.it o chiama lo 030 383368 - interno 4

Iscriviti alla nostra newsletter!

Vuoi rimanere aggiornato su esperienze da vivere in Accademia, progetti realizzati dagli studenti e open day in sede?

Periodicamente potrai rimanere aggiornato sulle attività che svolgiamo in accademia e sul territorio, o selezionare un corso specifico di tuo interesse dal quale avere aggiornamenti e info.

5x1000 al Gruppo Foppa

I giovani sono il nostro futuro!

approfondisci sui canali social ufficiali di Accademia SantaGiulia

Orari e contatti segreteria

Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 con orario continuato.


 

Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia

L'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è parte integrante del sistema pubblico dell'Alta formazione e dell'educazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), appartenente al Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). È una delle prime Accademie italiane ad aver ricevuto il D.M. 07/03/2009 n. 89 - D.M. 30/09/09 n. 123, Decreti ministeriali che hanno radicalmente riformato il sistema di formazione delle Accademie statali e legalmente riconosciute.

L'Accademia SantaGiulia è un'università che mette al primo posto il futuro professionale degli studenti e il cui obiettivo è collegare le abilità artistiche tradizionali con lo sviluppo di nuove tecnologie digitali. Stimolata da un'intensa interazione con il mondo delle professioni, ha lo scopo di aiutare e rafforzare i desideri di studenti e imprenditori competenti, in modo che possano iniziare compiti responsabili relativi ai profili delle nuove professioni artistiche introdotte dall'innovazione tecnologica. L'Accademia SantaGiulia, in questo senso, ha sviluppato una fitta rete di collaborazioni che l'hanno portata a interagire con il mondo concreto di performance artistiche, eventi, mostre ed esposizioni. Sulla base di diversi accordi e convenzioni quadro con organizzazioni pubbliche e private, gli studenti hanno spesso l'opportunità di lavorare anche al di fuori degli spazi dell'Accademia, lavorando specificamente per conto di comuni, musei, gallerie d'arte, fiere espositive e innumerevoli aziende, maturando già dagli anni di studio, un'esperienza professionale intrinseca e ben strutturata.
Il rapporto insegnante/studente va da 1 a 4.

OFFERTA FORMATIVA

All’Accademia SantaGiulia di Brescia sono attivi oltre 500 insegnamenti che spaziano tutti gli ambiti dell’arte e della progettazione, dall’Interior design alle Culture digitali, dal Web design alla Scenografia virtuale. Il corpo docente, giovane ed estremamente dinamico, è costituito da professionisti di chiara fama in grado di offrire agli studenti un impagabile patrimonio di esperienze e di saperi e di mettere direttamente in contatto, da subito e al più alto livello, con il concreto mondo del lavoro a livello nazionale e internazionale.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it